Sito vetrina : Ecco i 5 motivi per cui sta facendo scappare i tuoi potenziali clienti

I 5 motivi per cui il sito vetrina non funziona

Di cosa parleremo

Sito vetrina : Ecco i 5 motivi per cui sta facendo scappare i tuoi potenziali clienti

I 5 motivi per cui il sito vetrina non funziona

Può interessarti anche

«Vogliamo rifare il sito perché è vecchio e perché vogliamo dare una nuova immagine del nostro progetto, qualcosa di moderno.»

Guardavo l’imprenditore da una finestra di zoom, mentre il collaboratore era accanto a lui e prendeva appunti.

Questa richiesta è molto comune e, forse, è lo stesso obiettivo che hai tu, ecco perché ho deciso di dedicare un intero articolo per rispondere a questa tua necessità

e per spiegarti qual è il sito che funziona e quello che, invece, fa scappare i tuoi potenziali clienti a gambe levate.

Due giorni fa ero in video chiamata con un’azienda che ha come obiettivo il restyling del tuo sito aziendale.

Avere un sito moderno con un design visivo professionale è fondamentale al giorno d’oggi in una società di consumatori che usano internet per risolvere qualsiasi loro problema.

Ci sono ancora molti siti “antiquati” che hanno una grafica che non aiuta l’utente a trovare le informazioni che cerca e questo penalizza molti business.

La tua soluzione deve essere a portata di click, ecco che una richiesta come quella che mi è stata fatta qualche giorno fa è un ottimo punto di partenza.

Però, dietro al bisogno di fare un sito nuovo si potrebbe nascondere un’incomprensione: che tipo di sito ti serve?

Non tutti i siti funzionano e in questo articolo ti spiegherò il perché.

Per iniziare, devo approfondire la richiesta, quindi ho posto una domanda all’imprenditore che potrei fare anche te: «A cosa ti servirà il sito?»

«Voglio solo un sito con delle schede delle lavorazioni che facciamo.»

«Che obiettivo ha il sito per te?»

«Fare conoscere i nostri prodotti.»

Ottimo. L’obiettivo principale di ogni sito è farti conoscere.

Oggi però è cambiato qualcosa… È cambiato tutto.

Non tutti i siti funzionano e non basta dire che esisti e mettere il tuo catalogo online per vendere i tuoi prodotti

Probabilmente, quando devi scegliere un brand o un negozio dal quale acquistare vai a vedere il suo sito.

Leggi la pagina “chi siamo”, poi vai ai prodotti e leggi tutte le descrizioni? Dopo aver visto 20 foto dei suoi prodotti, cosa fai?

Molto probabilmente, vai a cercare un altro sito per confrontare i prodotti.

Chi ti convincerà di più? Quello con un sito con tante foto, stile vetrina di un negozio, o un sito che ti dà più informazioni, che capisce i tuoi bisogni nel profondo e sa cosa ti preoccupa, spiegandoti in pochi click come risolverà il tuo problema?

Preferisci un sito che parla dei suoi prodotti e dell’azienda 

o un sito che parla di te e dimostra di saper risolvere il tuo problema con prove e testimonianze?

Il primo esempio è un sito vetrina, del quale ti parlerò fra qualche riga.

Il secondo è un sito a risposta diretta, ovvero un sito costruito attorno ai bisogni dell’utente che ha come obiettivo vendere, non limitarsi a mostrare i prodotti e dire che la tua attività esiste.

Alla fine dell’articolo, ho preparato una guida gratuita per te per scoprire quali sono le caratteristiche per avere un sito di successo, a risposta diretta.

Fino a qualche anno fa bastava avere un sito su internet per essere trovati.
Erano ancora pochi quelli con un sito e ancora meno quelli con un sito bello e adatto al settore a cui si rivolgeva.

Era più facile perché, tra i pochi siti esistenti, il tuo poteva risaltare e già solo il fatto di esserci, di avere un sito online faceva la differenza.

Oggi tutti hanno un sito: i tuoi concorrenti italiani ed esteri.

Perciò ho una brutta notizia da darti: 

Il sito vetrina non basta più

Cos’è un sito vetrina

Sito vetrina perchè farlo

Dal nome viene subito in mente la vetrina di un negozio

Ecco, immagina una vetrina in cui tu puoi mettere i tuoi prodotti così le persone che passano o che “atterrano” sul tuo sito, possono vedere tutto quello che vendi e, così,  possono decidere se comprarlo.

Potrai mettere dei cartelli, il tuo logo, fare capire se è un negozio elegante o è per giovani, oppure se sei specializzato o se il tuo prodotto o servizio fa per tutti.

Puoi paragonare il sito vetrina a una brochure dove ci sono tutte le foto dei tuoi prodotti con accanto la descrizione, a volte più accattivante, altre volte solo descrittiva. Anche nella brochure puoi mettere il tuo logo, l’ indirizzo e numero di telefono.

È importante averne una, è vero, ma dimmi una cosa, sinceramente: 

Quante volte hai letto, o solo semplicemente sfogliato, tutta la brochure di un negozio?

Probabilmente, solo quando ti interessava veramente il prodotto e, se ci pensi bene, potrai accorgerti che la curiosità per quel marchio e per quel prodotto spesso l’avevi già prima di leggere la brochure.

Ora, l’unico scopo di un sito vetrina è fornire legittimità e le informazioni di base su un’azienda. Informazioni che oggi trovi anche su LinkedIn.

Un sito vetrina ha, in genere, una manciata di pagine, tutte accessibili tramite il menu in alto o a piè di pagina. Le uniche informazioni che puoi trovare sul sito vetrina si concentrano interamente sull’attività (non sui clienti) e sono in genere limitate a queste pagine.

  • Chi siamo (storia aziendale, valori, mission, team ecc.)
  • Contattaci (numero di telefono, indirizzo e-mail e modulo di contatto)
  • Sedi (indirizzi fisici e mappe)
  • Prodotti o Servizi (foto dei prodotti o descrizione dei servizi)

Sito vetrina esempio cosa non fare

Dai al cliente un motivo per scegliere te

Ti starai cominciando a chiedere: “Allora un sito vetrina non mi serve ?”

Si un sito vetrina ti serve, ma solo se il tuo unico scopo è essere presente nel web e dimostrare di esserci.

Ma con un sito vetrina, sarai sempre un pesce rosso dentro a uno stagno di altri pesci rossi.

Perché i siti vetrina danneggiano il tuo business

Non ti distinguerai molto e non venderai perché i siti vetrina: 

  1. Non sono pensati per l’utente quindi, di solito, sono noiosi, piatti e non convincono il tuo potenziale cliente a comprare da te;
  2. Non hanno le informazioni necessarie che dicono perché il tuo prodotto/servizio è diverso dalle soluzioni che ci sono in giro;
  3. Non vengono letti: secondo lo studio della Carleton University [2011], hai 50 millesecondi per fare colpo sull’utente che visita il tuo sito.

Se la prima frase che il tuo cliente ideale legge quando atterra sul tuo sito è: “Siamo nel settore da 12 anni. I nostri prodotti sono di alta qualità e convenienza.”

L’utente si dirà: “L’ho già sentito e poi cosa mi interessa? Io ho mal di schiena e voglio trovare la miglior soluzione subito.”

Oggi non puoi più non essere presente online perché se hai un’attività, un’idea o un progetto le persone ti cercheranno su Google.

Ma, non puoi avere solo un sito vetrina perché, è vero che almeno così ti troveranno, ma non aumenterai le vendite e non comunicherai niente di diverso sul tuo brand rispetto alla tua concorrenza.

E ora voglio farti la domanda più importante che può cambiare le sorti del tuo business…

Che differenza c’è tra te e i tuoi competitor?

Chiediti: «Perché dovrebbero scegliere me?» La risposta la dovrai inserire nel tuo sito, ma come?

Evitando di creare un sito vetrina per questi cinque motivi: 

Ecco 5 veri motivi per cui i siti vetrina sono effettivamente dannosi per la tua attività:

1. A Google non piacciono

La prima cosa che vuoi dal tuo sito è essere trovato su Google, ma non è sufficiente. 

Google ha spiegato e ribadito che per indicizzare e mettere in alto la pagina vuole dei contenuti interessanti per il pubblico che cerca. 

Google si aspetta che il tuo sito web venga regolarmente aggiornato con contenuti unici e di qualità che forniscano valore reale per il lettore. Fallisci in questo senso e perdi.

Mettiti nei panni degli utenti: quando fai una ricerca quanta pazienza hai per spulciare tutti i siti e trovare la risposta al tuo problema?

Gli utenti non hanno molta pazienza e si distraggono facilmente, ecco perché devi dare loro una risposta precisa ed esaustiva prima possibile e prima degli altri.

Questo vale anche per altri motori di ricerca.

Google utilizza un calcolo per valutare i siti; questa formula matematica si chiama: Algoritmo di Google.

Google ha detto molto chiaramente che la creazione regolare di contenuti di valore ( linee guida per i webmaster ) è fondamentale per il suo algoritmo

Sito vetrina creare contenuti e blog

Ecco alcuni consigli su quanto devono essere “freschi” i tuoi contenuti per influenzare le classifiche di ricerca: “Alcuni SEO insistono sul fatto che dovresti aggiungere il 20-30% di nuove pagine al tuo sito ogni anno. Ciò offre l’opportunità di creare contenuti nuovi e pertinenti, anche se non dovresti trascurare i tuoi vecchi contenuti se richiedono attenzione “.

I siti vetrina non hanno un piano per l’aggiunta regolare di contenuti e, di conseguenza, pongono un limite al posizionamento delle parole chiave, al traffico organico e alla capacità di generare collegamenti in modo naturale (che è anche fondamentale per l’algoritmo di Google).

In pratica, i siti vetrina non permettono al tuo business di apparire fra i primi risultati della ricerca, quelli che i tuoi clienti ideali visitano con facilità per cercare le soluzioni a loro problemi più velocemente possibile.

I siti vetrina non pubblicano nuovi contenuti pertinenti e, se non aggiorni regolarmente il tuo sito web, i robot di ricerca non avranno motivo di visitarli nuovamente e diventerà impossibile migliorare il ranking (ovvero la classica di Google) delle tue pagine e la visibilità online.

Se il sito web ha solo poche pagine, semplicemente non c’è abbastanza “ciccia” da valutare per i motori di ricerca. 

In un sito vetrina le pagine si riferiscono solo all’attività o ai prodotti (“Chi siamo”, “Portfolio”, ecc.)

Sito vetrina ternelo aggiornato

Se desideri approfondire l’impatto dei nuovi contenuti sulle classifiche di Google, leggi questo pezzo ben illustrato di Moz (credito immagine: Moz)

2. Non ti aiuterà a convertire i visitatori in clienti potenziali (lead) e i lead in clienti

Il tuo sito web dovrebbe essere una macchina di marketing ben oliata, che lavora giorno e notte per convertire i visitatori in lead (clienti potenziali) e, infine, in clienti paganti.

Ci vogliono molti fattori e caratteristiche che si uniscono nella costruzione di un sito web per raggiungere questo obiettivo.

Così il sito che serve come brochure non usa nessuna funzionalità di conversione e finisce per annoiare i visitatori perché manca di coinvolgimento e non rende interessante né utile il prodotto o servizio.

Bisogna creare un percorso mentale da far fare al tuo visitatore che lo guidi attraverso il tuo funnel (ovvero le azioni da compiere per arrivare a comprare da te), che gli faccia compiere alcune azioni quando lo vuoi tu.

I siti vetrina vengono costruiti dimenticando di fissare gli obiettivi che servono al business e si focalizzano solo sull’immagine e l’estetica

3. Non sono costruiti pensando all’utente finale

Sei mai stato con un “amico” che passa tutta la notte a parlare di sé, mentre continui a riempire il suo bicchiere di vino? 

Sito per attività non parlare di prodotto

Ecco, questo è quello che prova chi capita sul tuo sito vetrina.

Qualcuno mi potrà dire:  «Ma il mio sito vetrina serve per informare!» 

Certo, “informa” molto sul business: servizi, prodotti, informazioni di contatto, forse portfolio, e poi? Tutto qui.

Ma le persone sono interessate solo a loro stesse e quello che vogliono sapere è come risolverai il loro problema, in che modo e come potrai farlo in modo diverso rispetto alle altre mille soluzioni che esistono sul mercato.

Il contenuto di un sito vetrina non riesce a:

  • Coinvolgere;
  • Educare;
  • Essere efficace;
  • Intrattenere;
  • Incoraggiare all’azione;
  • Seguire il regola del contenuto 80/20 (80% utile al pubblico, 20% promozionale).

L’intento di un sito vetrina è di una  vendita a porta a porta o da call center: fastidiosa e fredda.

Nessuno di noi ama essere visto solo come un soggetto a cui vendere a tutti i costi.

Poiché parlano solo di te e ignorano il tuo visitatore, le pagine del sito sono per lo più auto promozionali. Gli opuscoli servono all’azienda, non al cliente.

Ricordati del tuo amico egocentrico che parla solo di se stesso e ti ignora: « Io, io io.»

Tu non puoi defilarti così facilmente dal tuo amico, ma i potenziali clienti ci mettono pochi istanti a scappare da un sito.

Gli utenti del Web sono alla ricerca di soluzioni ai loro problemi. Vogliono informazioni e guida, non pubblicità. Le uniche persone che trovano organicamente un sito così sono le persone che lo stavano già cercando.

I siti vetrina raramente forniscono il tipo d’informazioni o le soluzioni che le persone cercano, perché non sono creati pensando a un pubblico. 

4. Non offrono alcuna possibilità di misurare gli obiettivi

Senza accorgimenti e funzionalità di conversione ben congegnate come inviti all’azione, pensati in punti strategici delle pagine e del copy (la scrittura per vendere), non c’è modo di misurare quanto il tuo sito sta portando risultati.

Quali risultati? 

  • Sta portando più clienti?
  • Oppure ti interessa solo accrescere la tua autorevolezza? 
  • È aumentata la tua lista di email?
  • Il traffico di ricerca organica in 1 anno è aumentato?
  • Ha genera richieste di potenziali clienti al mese?

5.Diventano inevitabilmente obsoleti

Se progetti il tuo strumento principale del digitale con una mentalità del “qui e ora”, difficilmente potrai pensare ad anticipare le inevitabili richieste e sfide future che dovrai affrontare man mano che le esigenze si evolvono.

Senza pensare al futuro, i siti vetrina vengono spazzati via dal minimo cambiamento nelle tue stesse esigenze o della tecnologia online. 

Prima che tu te ne accorga, avrai bisogno di un nuovo sito più aggiornato perché quello di cui pensavi di aver bisogno non era abbastanza a prova di futuro.

Gli sviluppatori di siti Web professionisti non dovrebbero mai creare siti che non siano a prova di futuro. Ciò significa che il tuo sito non dovrebbe mai avere meno delle migliori e più recenti tecnologie e la miglior esperienza per l’utente.

Ora che hai scoperto perché un sito vetrina non serve a nulla ed è solo una perdita di soldi…

Qual è il miglior sito che ti permette di acquisire più clienti e aumentare le vendite?

Qual è il sito che piace a Google e che ti permette di scalare la sua classifica per salire al primo posto?

Per premiare il tuo interesse, voglio consegnarti la guida per creare un sito efficace, utile per l’utente e che aumenta le tue vendite.

Per ottenere la guida, compila il form sottostante.

Tranquillo, la guida è pensata per i non addetti ai lavori.

Vuoi saperne di più ?

Scarica la guida gratuita!

Automazione e funnel marketing su misura

33 pagine . 

Per i NON addetti ai lavori 

Scarica la guida!

Potrebbe interessati anche