Mi sono sentita molto sollevata!
Stavo studiando un sito, completamente da rifare.
Il cliente lo aveva abbandonato da tempo ed adesso voleva rianimarlo e utilizzarlo per vendere i suoi corsi.
Non ricordo che giorno fosse esattamente, ma so che gironzolavo su google in cerca di informazioni sull’argomento che il cliente trattava nei suoi corsi.
Ti chiederai: “Ma perchè stavi cercando qualcosa per approfondire i suoi argomenti? Cosa c’entra con in sito?”
Proprio questo è il punto!
Perchè il sito non è solo grafica e colori (“chiacchiere e distintivo” diceva Robert De Niro in un film cult )
Il sito deve rispecchiare tutto il progetto , deve trasmettere “il mood” , il tone of voice (tono di voce) , lo stile e tantissimo altro del progetto di cui si parla.
Infatti Ux sta per Utente, Experience sta per esperienza.
In italiano è Esperienza Utente appunto!
Chi si trova nel sito deve fare esperienza, sentire, come le emozioni, il senso e il valore attribuiti all’esperienza vissuta.
Stiamo mettendo in gioco percezioni personali come l’utilità, efficienza del sistema e semplicità di utilizzo.
Ma come si fa la UX Experience nei siti web
Elenco minimo elementi di un sito pensato per UX Experience
- Facile da usare
- Esteticamente piacevole
- Pratico
- Generatore di profitti
- Efficace e soddisfacente per gli utenti.
Solo questo?
Perché l’user experience è importante per la SEO
Google ama i siti veloci e che siano utili agli utenti, facilmente navigabili e dove le persone trovano quello che stanno cercando …su google.
Google ama i siti dotati di UX experience perchè rispecchiano quello che serve per fare il suo buon servizio.
Ecco perché valuta come fattore di ranking alcuni parametri legati alla UX.
Parametri tecnici dell Ux per google
Tra i fattori tecnici di ranking di google ci sono la velocità di risposta del server (hosting) e la rapidità di caricamento della pagina.
Diventata sempre più importante è la navigazione mobile, ma non meno importanti sono la compatibilità con i vari browser, la correttezza del codice e l’usabilità delle interfacce per ogni tipo di dispositivo e navigazione.
Contenuti per la Ux di google
L’algoritmo del motore di ricerca considera le caratteristiche dei contenuti, che dovrebbero essere pertinenti e completi , ma soprattutto fruibili sia per forma che per sostanza.
Pertinenti vuol dire che vedrà di buon occhio argomenti correlati e affini.
E’ il discorso del “fruibile” che diventa più delicato, cosa significa che un contenuto sia fruibile!?!?
I contenuti, che siano testi , immagini o video o altro si devono poter usare comodamente. Devono essere utili e facili all’uso.
Come si fa a mettere la Ux nel tuo sito?
Significa strutturare i contenuti per renderli leggibili nel web, visto che è proprio lì che vanno pubblicati.
Questo si fa scegliendo dei layout adatti per i diversi tipi di contenuti in modo che siano più facili da trovare e capire.
Scegliendo i contenuti adatti nelle diverse sezioni pensate e adatte al tuo obiettivo
Mettendo elementi e animazioni che facciano risaltare e da guida all’utente.
Per farlo è necessario conoscere il target e l’argomento di cui si sta progettando il sito per dare rilievo a quello che è importante.
Vantaggi della user experience
Quando la navigazione di un sito web procede liscia e senza intoppi, l’utente è più incline a compiere un’azione
Vogliamo fargli compilare un modulo di richiesta dati o che si iscriva ad una newsletter o acquistare un prodotto o servizio, tutto deve essere pensato per essere fluido.
Al contrario, una user experience negativa porta il visitatore ad abbandonare il sito per cercare ciò di cui ha bisogno altrove.
Una UX positiva ha numerosi vantaggi, primo fra tutti quello di rendere gli utenti più felici, e quindi più propensi all’acquisto. Anche piccole modifiche a colori e pulsanti possono fare una grossa differenza in termini di conversioni.
Questa sensazione positiva si rifletterà sull’emozione che prova chi naviga sul tuo sito e lo farò tornare a trovarti e a leggerti. Questo può quindi portare vantaggio di fidelizzare i clienti.
Se offri loro un’esperienza positiva sarà più facile che si ricordino di te e che vogliano ripetere l’esperienza. Inoltre saranno invogliati a raccomandare il tuo sito ad altre persone.
Investire nella user experience si traduce anche in un risparmio economico, visto che permette di anticipare ogni possibile errore, riducendo perdite e sprechi.
L’esperto di UX cura ogni dettaglio per tarare il sistema in base al target da intercettare.
Cercherà di conoscere precisamente i gusti, i comportamenti, le esigenze e il processo decisionale d’acquisto dei consumatori per andare incontro ai loro bisogni e alle loro aspettative. In questo modo saprai con certezza che stai attirando solo le persone realmente interessate a ciò che offri.
Caratteristiche di una user experience positiva
La user experience ha molte sfaccettature, nessuna delle quali può essere considerata separatamente.
Un errore comune è quello di equiparare l’esperienza utente con l’usabilità. L’usabilità è un attributo qualitativo dell’interfaccia utente che si concentra solo sulla facilità nell’usare la piattaforma e nel raggiungere un obiettivo.
La user experience è invece un concetto molto più ampio che include tutti gli aspetti di interazione dell’utente con il sito web, tra cui:
– usabilità: soddisfare le esigenze del cliente in termini di facilità di navigazione e di reperimento delle informazioni;
– desiderabilità: il modo in cui viene percepito il design del sito;
– utilità: un sito web può dare informazioni, divertire, offrire un prodotto o un servizio, in generale deve essere utile all’utente;
– funzionalità: l’esperienza utente deve allineare gli obiettivi aziendali con quelli del consumatore;
– accessibilità: un sito web deve essere facilmente accessibile da chiunque e con qualunque dispositivo;
– credibilità: per conquistare la fiducia degli utenti, il sito deve fornire informazioni credibili e oneste;
– rintracciabilità: la SEO e la user experience vanno nella stessa direzione per fare in modo che un sito sia rintracciabile sui motori di ricerca.
Qual è la cosa più importante
L’utente!
User experience significa trasformare il proprio spazio web in un’esperienza per l’utente.
Mettere il visitatore al centro della propria attività, prendendo in considerazione la sua percezione nella navigazione del sito, aumenta notevolmente le probabilità di conversione.
…
ecco cosa stavo facendo quando andavo a cercare informazioni sui corsi del mio cliente ! 🙂

cristinatripodi.com
Siti web per il tuo Marketing
Condividi questo post
11 elementi per un sito di successo
19 pagine . Una guida dettagliata, che ti mostrerà come rendere super-efficace il tuo sito eliminando costi e tempi ai quali non hai pensato.
Per i NON addetti ai lavori
Altri articoli che potrebbero interessarti

Come creare e lanciare il tuo corso online
Trasforma la tua passione in profitto: come creare e lanciare il tuo corso online di successo. Ti sei mai chiesto come alcuni professionisti e piccole

Come vendere mini corsi con una strategia e percorso di vendita semplice e collaudato
Quando ti chiedi: “Ho sentito che si possono fare soldi vendendo un corso online, ma come faccio a sapere quale corso dovrei creare?” O che