Stai per partire, le tanto sospirate vacanze estive stanno arrivando!
Sono proprio dietro l’angolo ma, le cose da sistemare e decidere sono ancora tante.
Ad esempio, hai già deciso a chi lasciare il gatto?
Hai pensato a cosa fare con il tuo sito? 😉
Anche tu stai per “abbandonare “ il tuo sito per qualche giorno o qualche settimana ?
Pensaci un pochino prima di partire così non dovrai “portarti con te il pensiero del tuo sito” .
Le cose da fare sul tuo sito web prima di andare in vacanza per stare tranquilli
Back up
Con il termine backup di un sito si intende duplicato, copia di riserva, di tutti i file e del database che costituiscono il tuo sito.
Ad esempio, un backup completo di un sito WordPress deve contenere:
- tutti i file che lo fanno funzionare,
- tutti i file che compongono i contenuti, immagini, documenti, ma anche
- dati inseriti nel database che andranno a costituire i contenuti di articoli e pagine,
- i dati di tutti gli utenti,
- i commenti,
- ecc.
Purtroppo, spesso per disattenzione, pigrizia o la cosiddetta “mancanza di tempo”, i backup vengono trascurati notevolmente, con conseguenze anche molto gravi per il malcapitato.
Gli incidenti succedono e non possiamo prevederli tutti.
Molti hosting hanno dei backup automatici (spero anche il tuo! ) molti di 30 giorni, cioè avrai a disposizione 30 backup , uno per ogni giorno.
Ma molti hanno backup solo di una settimana e potrebbe non bastarci.
Così programmiamo di farlo manualmente così potremmo partire senza pensieri
Come fare la tua copia di backup
Imparare a fare il backup di un sito WordPress è più facile di quanto si possa immaginare. Puoi farlo manualmente, usare dei plugin, o anche lasciare che il tuo host web si occupi dell’intero processo.
Esegui il backup manuale del tuo sito Web con UpdraftPlus
UpdraftPlus è il plug-in di backup WordPress gratuito più popolare disponibile su Internet. È utilizzato da più di 2 milioni di siti web.
UpdraftPlus ti consente di creare un backup completo del tuo sito WordPress e salvarlo sul cloud o scaricarlo sul tuo computer.
Il plugin supporta backup pianificati e backup su richiesta.
Hai anche la possibilità di scegliere di quali file desideri eseguire il backup.
Può caricare automaticamente i tuoi backup su Dropbox, Google Drive, S3, Rackspace, FTP, SFTP, e-mail e molti altri servizi di cloud storage (consulta la nostra guida passo passo su come eseguire il backup e ripristinare il tuo sito WordPress con UpdraftPlus ).
Oltre a eseguire il backup di ogni sito Web WordPress, UpdraftPlus ti consente anche di ripristinare facilmente i backup direttamente dal pannello di amministrazione di WordPress.
UpdraftPlus ha anche una versione premium con componenti aggiuntivi per migrare o clonare siti Web, ricerca e sostituzione di database, supporto multisito e molte altre funzionalità.
La versione premium ti dà anche accesso al supporto prioritario.
Prezzo: gratuito (UpdraftPremium personale per $ 70)
Programmare prima i post
Sapevi che esiste una funzionalità per programmare i post in anticipo su WordPress?
WordPress ha già una funzionalità nativa (la trovi già sul tuo “dietro le quinte” di wordpress) per permetterti di farlo, ma esistono dei plugin che possono aiutarti a gestire le tue pubblicazioni e ad evitare errori.
Vediamo quindi come fare.
Come programmare i post in anticipo su WordPress con il Classic Editor
Accedi alla schermata di scrittura di un nuovo post, sulla destra trovi alcuni box
tra cui Pubblica.
All’interno di questa sezione trovi i bottoni per salvare la tua bozza, vedere il post in anteprima e pubblicarlo.
Di default, questa opzione è configurata in modo che il contenuto sia pubblicato “Subito”.
Cliccando “Modifica”, puoi però impostare un giorno ed ora in cui pubblicare il post.
Se imposti una data nel futuro, quando clicchi OK, vedrai che il bottone blu Pubblica diventa Pianifica.
Et voilà , così il tuo post verrà pubblicato mentre tu sarai in vacanza!
➡ Consiglio
Prova a usare questa funzione di pianificazione post prima, fai una prova e verifica che sia andato tutto correttamente, meglio verificare! 😉
Aggiornamenti plugin
Avere un sito sempre aggiornato è fondamentale per avere la tranquillità di un sito protetto e sicuro, ma anche per garantire il funzionamento corretto di tutte le sue componenti. Ecco perché bisogna sempre fare l’aggiornamento dei plugin di WordPress.
Aggiornamento plugin di WordPress: come si fa
Se nella tua installazione di WordPress è necessario un aggiornamento di plugin, vedrai un numero in un cerchio rosso accanto alla voce Plugin del menu sulla sinistra della Bacheca. Questo numero indicherà quanti plugin hanno bisogno di un aggiornamento.
Il numero di aggiornamenti totali invece apparirà nel menu in alto e alla voce Aggiornamenti.
L’aggiornamento plugin WordPress, quindi, è semplicissimo e aiuta a proteggere il sito da malfunzionamenti o falle di sicurezza.
Eccetto rarissimi casi, è sempre consigliato farlo.
A cosa stare attenti quando si effettua un aggiornamento plugin di WordPress
Prima di aggiornare un plugin, così come un tema o la versione di WordPress, è sempre meglio effettuare un backup completo del sito.
Infatti, se dovessero verificarsi problemi, di qualsiasi tipo, puoi ripristinarlo facilmente.
Dopo aver fatto gli aggiornamenti, dai un’occhio al sito e verifica che tutto funzioni, oltre alla grafica soprattutto i moduli o elementi dinamici.
Non sono funzioni complicate ma è necessario prendersi del tempo e farle con un pò di attenzione. Se vuoi puoi farle fare al tuo web designer di fiducia 😉
Alcune parti di questo articolo sono tratte da Sos-wp.it