WhatsApp e Telegram sono app di messaggistica privata che offrono agli utenti la possibilità di inviare testi, immagini e note vocali con il tocco di un dito o il passaggio del mouse. Sono due piattaforme di messaggistica molto diffuse, quasi sempre affiancate dagli utenti che discutono su quale sia la migliore.
WhatsApp è l’app di messaggistica più popolare al mondo, con 1,6 miliardi di utenti giornalieri all’ultimo conteggio.
Ma il fatto che sia la numero uno non significa che sia l’opzione migliore in circolazione.
Telegram è un’alternativa gratuita che esiste da anni e, sebbene abbia meno funzioni di WhatsApp, offre una serie di impostazioni che a WhatsApp mancano.
Entrambe le app offrono chiamate audio e video, entrambe consentono di effettuare chiamate di gruppo o di condurre conversazioni tra persone contemporaneamente.
Una differenza importante è la sicurezza: i messaggi di WhatsApp sono crittografati per impostazione predefinita, mentre Telegram consente di crittografarli manualmente se necessario.
Se non sei sicuro di quale app utilizzare, ho delineato alcune differenze per aiutarti a decidere:
CARATTERISTICHE | TELEGRAM | |
---|---|---|
Posseduto da | Meta (Facebook) | Telegram Messenger Inc. |
Fondato nel | 2009 | 2013 |
Limite di dati | 2 GB (Giugno 2022) | 2 GB |
Tipo | Messaggistica istantanea e condivisione di file | Messaggistica istantanea e condivisione di file |
Disponibile su | Android, iOS, Windows, Web | Android, iOS, Windows, Web |
Limite di gruppo | 512 membri (Giugno 2022) | 200000 membri |
Limite di inoltro | Solo 5 chat | Senza limiti |
Messaggistica in blocco | Elenco delle trasmissioni con 256 membri | Canale Telegram con iscritti illimitati |
Privacy | Crittografia end-to-end | Crittografia end-to-end |
Messaggistica privata | Solo messaggi che scompaiono | Chat segrete con il controllo completo |
Funzioni di chiamata | VoIP e videochiamate | Chiamate vocali e videochiamate |
Utilizzo di più dispositivi | No | Sì |
Versioni web | WhatsApp Web | Telegram Web |
Utenti | ~ 2 miliardi di utenti attivi | oltre 500 milioni di utenti attivi |
WhatsApp e Telegram sono due delle app di messaggistica più popolari al mondo.
Entrambe sono state sviluppate da imprenditori che hanno sentito il bisogno di comunicazioni sicure e crittografate. WhatsApp è stata la prima a essere lanciata, ma Telegram l’ha raggiunta rapidamente.
WhatsApp è di proprietà di Facebook e Telegram è di Pavel Durov, un imprenditore russo che ha fondato anche il popolare social network VKontakte.
WhatsApp è stata fondata nel 2009, mentre Telegram è stata lanciata nel 2013.
Entrambe le app offrono chiamate vocali e messaggi di testo gratuiti, oltre a una messaggistica crittografata difficile da violare. Ma ci sono alcune differenze fondamentali tra loro.
WhatsApp è di proprietà di Meta, mentre Telegram è indipendente e open source.
Ciò significa che WhatsApp ha accesso a più risorse rispetto a Telegram e può aggiornare la sua applicazione più frequentemente. Tuttavia, il codice open source di Telegram significa che ha una comunità di sviluppatori più ampia e può essere personalizzato con più funzioni di quelle che WhatsApp può offrire.
Gruppi: WhatsApp vs Telegram
Caratteristiche dei gruppi: WhatsApp
Una delle funzioni più utili di WhatsApp sono le chat di gruppo, che consentono di inviare messaggi a più contatti contemporaneamente. È possibile creare nuovi gruppi o unirsi a quelli esistenti, rendendo più semplice la condivisione di foto, video e luoghi con i propri amici o familiari.
WhatsApp offre anche la possibilità di effettuare chiamate vocali di gruppo, in modo da poter parlare con tutti i partecipanti a una chat contemporaneamente senza dover utilizzare i minuti del cellulare.
Inoltre, non c’è limite al numero di persone che possono partecipare a una chiamata di gruppo: ad oggi (2022) è di 32 .
I gruppi WhatsApp sono limitati a 512 membri. È possibile inviare messaggi a tutto il gruppo, ma le risposte vengono inviate solo al mittente.
Caratteristiche dei gruppi: Telegram
Telegram ha una serie di funzioni simili che consentono agli utenti di comunicare con più persone contemporaneamente attraverso chat private o canali pubblici. È simile a Slack, che è popolare tra le aziende per la sua funzione di chat room che consente ai dipendenti di parlare di progetti in tempo reale.
Oltre all’invio di messaggi di testo, Telegram consente agli utenti di inviare foto, file di dimensioni fino a 2 GB e GIF animate direttamente dal rullino fotografico del telefono. Supporta anche la condivisione di documenti tra utenti che non dispongono di app native.
I gruppi Telegram possono raggiungere i 200.000 membri e supportano più amministratori. È possibile inviare messaggi a un membro specifico o a un sottogruppo all’interno del gruppo, e le risposte vengono inviate al mittente e a tutti i destinatari.
Accesso e ricerca nei gruppi
Differenza sulle modalità di contatto di altri utenti
La prima differenza sostanziale tra le due applicazioni è che WhatsApp ci permette di chiamare solo le persone presenti nella nostra rubrica o le cui informazioni di contatto sono state acquisite attraverso un gruppo comune con un’altra persona. È stata progettata per aiutarci a mantenere le relazioni e a comunicare con chi già “conosciamo”.
Telegram, invece, permette di contattare più persone, può funzionare da chat generica: basta conoscere un nickname e possiamo chiamarlo anche se non abbiamo il suo numero. Inoltre possiamo anche provare a contattare nuove persone che vivono nella nostra zona, su Telegram, usando la funzione introdotta da qualche tempo dei contatti vicini, che invece su WhatsApp non c’è (almeno… per ora).
Per questi motivi, l’app di messaggistica Telegram può essere utilizzata senza numero di telefono ed è disponibile su molte piattaforme oltre ai telefoni. Inoltre, consente agli utenti di installare la versione desktop di WhatsApp, che presto sarà sincronizzata con l’app e renderà disponibile la propria.
Ricerca dei contatti
Un’altra differenza tra i due è che i gruppi di Telegram possono essere cercati dagli utenti e chiunque può unirsi ad essi se la loro privacy è impostata su pubblica.
WhatsApp non lo consente e solo gli amministratori possono aggiungere nuovi membri al gruppo.
Questa secondo me è la differenza essenziale tra i due , in telegram puoi aggiungerti in autonomia, mentre in whatsapp devi essere invitato.
Differenze tra Gruppi, Supergruppi e Canali Telegram
Cosa sono i gruppi e supergruppi Telegram
I gruppi di Telegram sono luoghi ideali per chattare con persone . Permettono di condividere, discutere, dibattere e persino aiutarsi a vicenda.
I gruppi e i supergruppi di Telegram sono chat collettive a cui possono partecipare fino a 200 utenti contemporaneamente. Permettono di condividere qualsiasi contenuto con tutti i partecipanti, proprio come nelle normali conversazioni.
Messaggi, file, note vocali, sticker e ogni altro contenuto consentito dalla piattaforma.
I limiti per i gruppi Telegram sono 200 membri e 200 mila membri. Oltre i 200 il gruppo viene considerato un supergruppo, ma le funzionalità sono effettivamente le stesse.
Canale Telegram vs trasmissione WhatsApp
Se vuoi inviare lo stesso messaggio a un gran numero di persone, WhatsApp ti limita a inoltrarlo a un massimo di 5 chat. Tuttavia, è possibile creare una lista di trasmissione WhatsApp con un massimo di 512iscritti.
Telegram dispone di canali in cui è possibile inviare messaggi pubblici a un numero illimitato di persone.
Come funzionano i canali di Telegram?
- costruire una community.
- inviare contenuti specifici.
- trovare seguaci dell’argomento del canale e coltivarli nel tempo.
- sviluppare un macro argomento, fornendo via via i micro argomenti ad esso legati (pensa ad esempio a un canale di web marketing)
Sia i gruppi sia i canali si dividono anche in pubblici e privati. I canali pubblici sono accessibili a tutti e possono essere trovati attraverso il motore di ricerca interno di Telegram. I canali privati, invece, sono accessibili solo agli amministratori o ai membri che vi inviano un invito a partecipare.
Limite dimensione file: WhatsApp vs Telegram
Per quanto riguarda il limite di dimensione dei file, Telegram è chiaramente il vincitore, in quanto consente di condividere file di grandi dimensioni fino a 2 GB. Questo è molto più alto rispetto al limite di 100 MB di WhatsApp.
2 GB sono sufficienti per inviare qualsiasi tipo di file di grandi dimensioni, compresi film, documenti e video HD.
L’invio di immagini e video su WhatsApp può ridurre la qualità delle foto e dei video.
Funzionalità di Telegram che Whatapp non ha
Chat segrete
Questa funzione consente agli utenti di chattare privatamente senza il timore di essere tracciati o monitorati da terzi. A differenza delle chat standard, le chat segrete non vengono memorizzate sui server di Telegram, quindi anche se l’azienda dovesse chiudere per qualche motivo, i vostri messaggi saranno comunque al sicuro.
Il vantaggio principale della chat segreta è la crittografia end-to-end che offre. Ciò significa che nessuno può accedere al contenuto dei vostri messaggi, nemmeno Telegram stesso, senza il vostro permesso.
Quando inviate un messaggio in una chat segreta, solo il destinatario può decifrarlo. Ciò significa che i messaggi inviati nelle chat segrete possono essere letti solo su un dispositivo di vostra scelta.
Le chat segrete sono inoltre “effimere” per impostazione predefinita, il che significa che verranno eliminate automaticamente dopo un certo periodo di tempo. Questo rende le chat segrete ideali per conversazioni delicate e questioni private.
Bot
Sono piccoli programmi creati da terze parti per costringerti a eseguire attività specifiche.
I bot di Telegram possono aiutarvi a leggere le notizie, ordinare cibo, inviare denaro e giocare. Sono un ottimo modo per interagire con i vostri amici e colleghi.
I bot sono piccoli programmi che vengono eseguiti all’interno di un’applicazione e interagiscono automaticamente con gli utenti. Alcuni, come @gif o @GDPRbot, sono ufficiali, ma i bot sono generalmente creati da programmatori esterni.
Pagamenti
Payments 2.0 è una nuova funzione che consente agli utenti di inviare e ricevere denaro in modo comodo e sicuro.
Payments 2.0 funziona su Telegram, quindi non ci sono applicazioni aggiuntive da scaricare o a cui iscriversi. Il servizio può essere utilizzato in tutti i Paesi in cui Telegram è disponibile.
Payments 2.0 è gratuito sia per gli account personali che per quelli aziendali: non ci sono costi per il trasferimento di denaro tra di essi o per la richiesta o l’invio di pagamenti tramite bot o altri servizi di terze parti.
In poche parole
Le differenze sono molte. Vince Telegram per la sicurezza e le molteplici funzioni.
Se dovessi dire la prima differenza per un utente base è che per essere aggiunto in un gruppo di WhatsApp lo devono fare gli amministratori del gruppo, in molti gruppi o canali Telegram puoi inserirti tu senza chiedere ad altri
WhatsApp è senza dubbio l’app di messaggistica più popolare del momento e si è già affermata come un punto fermo nell’esperienza di molti smartphone.
Ma, in tutta onestà, per quanto riguarda la funzionalità e l’affidabilità, Telegram vince sempre.
Anche se WhatsApp non è del tutto inutile, non è abbastanza interessante da giustificarne l’uso rispetto a un’alternativa più moderna come Telegram. Quindi, se state cercando un’app di messaggistica veloce, affidabile e sicura che non vi costi un centesimo, vi invitiamo a dare un’occhiata a Telegram: vale sicuramente la pena scaricarla.
Tu quale preferisci?